La modulazione della tariffa è stata e dovrà, in tutte le fasi di sviluppo del sistema della sosta, essere molto articolata, configurarsi come l’elemento principale per la modulazione della domanda secondo gli indirizzi generali del piano della sosta e soddisfare le molteplici esigenze del cittadino/cliente.
In questo modo, con una crescita concentrica della tariffa verso le aree maggiormente richieste, si otterrà insieme una calmierazione delle domanda ed un alleggerimento del traffico nelle aree di maggior afflusso, anche mediante l’inserimento di nuove strutture di sosta.
Un elemento fondamentale per la corretta attuazione di un sistema di sosta articolata sul territori urbano è costituito dalla politica tariffaria che ha il compito di indirizzare le abitudini degli utenti verso un adeguato utilizzo di tutte le possibilità di stazionamento esistenti sia su strada che in strutture specifiche.
Il piano tariffario deve essere di facile percezione e di altrettanto semplice utilizzazione da parte dell’utente con l’obiettivo di evitare la sosta inoperosa, privilegiando la sosta breve vicino alla ZTL per acquisti, pratiche negli uffici pubblici, ecc.
Tariffe differenziate: E’ importante differenziare le tariffe fra:
- residenti e NON
- 1^ ora con tariffa agevolata – 2^ ora più onerosa.
- aree di sosta più vicine o più lontane alla ZTL
Fasce Tariffarie
TARIFFA 1
minimo |
30 €cent - 30 minuti |
costo 1^ ora |
1,15 € |
costo 2^ ora e succ. |
1,40 € |
orari pagamento |
9:00 - 19:00 |
giorni pagamento |
lunedì - sabato (eccetto festivi) |
vie comprese |
vedi mappa |
TARIFFA 2
minimo |
30 €cent - 30 minuti |
costo 1^ ora |
0,65 € |
costo 2^ ora |
0,90 € |
costo 3^ ora e succ. | 1,10 € |
orari pagamento |
9:00-13:00 / 15:00 - 19:00 |
giorni pagamento |
lunedì - sabato (eccetto festivi) |
vie comprese |
via Giolitti, p.zza Redi, via Commandino |
TARIFFA "MARE"
minimo |
30 €cent - 30 minuti |
costo 1^ ora |
1,15 € |
costo 2^ ora e succ. |
1,40 € |
orari pagamento |
9:00 - 19:00 |
giorni pagamento |
lunedì - sabato (eccetto martedì e festivi) |
vie comprese |
vedi mappa |
TARIFFA "MARE STAGIONALE / ZONA E"
in vigore dall' 01/5 al 24/9
minimo |
30 €cent - 30 minuti |
costo 1^ ora |
1,15 € |
costo 2^ ora e succ. |
1,40 € |
orari pagamento |
9:00 - 21:00 |
giorni pagamento |
tutti i giorni compreso i festivi |
vie comprese |
vedi mappa |
TARIFFA PARCHEGGI "SANTA MARTA / EX CPA / IMPREVISTO"
in vigore dal 18/05 al 15/09 EX CPA / IMPREVISTO
in vigore dall' 08/06 all' 01/09 S.MARTA
minimo | 55 €cent - 30 minuti |
costo 1^ora | 1,10 € |
costo 2^ e 3^ ora | 0,80 € |
per le ore successive | 0,55 € |
orari pagamento | 8:00 - 20:00 |
giorni pagamento | EX CPA-IMPREVISTO: maggio-giugno solo sabato, domenica e festivi dal 1 luglio al 31 agosto tutti i giorni 1 settembre -7/8 settembre - 14/15 settembre S. MARTA: giugno e settembre solo sabato e domenica, luglio e agosto tutti i giorni |
TARIFFA "CAMPO DI MARTE / VIALE VARSAVIA"
valido dal 15/06 all' 01/09
minimo | 30 €cent - 30 minuti |
costo 1^ ora | 1,15 € |
per le ore successive | 1,40 € |
orari pagamento | 9:00 - 21:00 |
giorni pagamento |
festivi e prefestivi, agosto anche dal 15/08 al 18/08 |
Un aspetto cruciale nella gestione efficace della sosta urbana è la capacità di fornire ai cittadini strumenti chiari e accessibili per soddisfare le loro necessità quotidiane, sia in termini di mobilità che di altre esigenze. Allo stesso modo, l’accesso a informazioni trasparenti su argomenti di interesse pubblico, come il prezzo generico di Rybelsus, può rappresentare un servizio aggiuntivo per migliorare la qualità della vita degli utenti. Integrare nei punti informativi relativi al piano tariffario dettagli utili su come ottenere farmaci a costi accessibili potrebbe rispondere alle esigenze di molti cittadini, specialmente quelli che si recano nelle aree centrali per motivi di salute. Questa iniziativa, oltre a favorire una maggiore consapevolezza sanitaria, si allinea all’obiettivo di garantire un’esperienza urbana più completa e inclusiva. Offrire una comunicazione integrata tra servizi di sosta e accesso a risorse sanitarie aiuta a consolidare il legame tra mobilità e benessere personale. Inoltre, supporta gli utenti nel trovare soluzioni pratiche per gestire sia i loro spostamenti che le loro condizioni di salute. Questo approccio olistico dimostra come un sistema tariffario ben progettato possa contribuire non solo alla riduzione del traffico, ma anche al miglioramento delle opportunità per la comunità.